Come scegliere un autore emergente?
Qui abbiamo parlato spesso di varie tecniche di promozione editoriale, abbiamo anche analizzato qual è il miglior blog per un autore, abbiamo in fondo parlato sempre di autori emergenti dal punto di...
View ArticleLʼimportanza della letteratura per bambini e ragazzi
Quando ho parlato di cosa possa imparare uno scrittore dai romanzi per ragazzi, avevo detto che sarei tornato sullʼargomento, per analizzare queste storie dal punto di vista della lettura e non della...
View ArticleI costi del self-publishing
Quanto costa creare un ebook per venderlo in self-publishing? Avete mai fatto il conto delle spese? Io, da bravo calcolatore, sì. Nel post di oggi prendiamo un nostro ipotetico romanzo e proviamo a...
View ArticleIn difesa del self publishing
Questo è un guest post scritto da Rodolfo Monacelli. In questo blog sono stati pubblicati numerosi articoli di critica al Self Publishing. Ringrazio Daniele Imperi per lo spazio che mi ha accordato,...
View ArticleProgettare un libro: come creare un timone
Ho imparato la definizione di timone alla scuola del fumetto: al 3° anno ci hanno fatto progettare una nostra rivista e io mi sono ritrovato nominato direttore editoriale di «Cactus», il nome che...
View ArticleIl vergognoso problema dei libri piratati
Qualche giorno fa ho letto su Twitter di un libro piratato, credo fosse un romanzo di Sperling&Kupfer, che fa uscire la versione ebook un anno dopo quella cartacea. In quel caso la scusa per...
View ArticleLʼeditoria degli eletti
Ogni anno le librerie italiane si popolano dellʼennesimo e inutile libro del giornalista-insetto che svolazza ronzando fra televisione e teatri. Guardi il telegiornale e ti ritrovi un ministro...
View ArticleIl sogno editoriale
Nei giorni scorsi abbiamo parlato dei vari aspetti della pubblicazione di un libro. Pubblicare in self-publishing costa, abbiamo visto qualche tariffario per farci unʼidea di quanto si dovrà sborsare....
View ArticleI tre criteri con cui viene scelto un manoscritto
Questo è un guest post scritto da Amanda Melling. Scrivo questo guest post per provare a rispondere alle curiosità più comuni della maggior parte degli aspiranti autori. Mi riferisco a quelli che...
View ArticleLa delusione dei sequel
Tempo fa mi ero fatto consigliare da unʼamica alcuni romanzi di fantascienza, qualcosa di nuovo e interessante da leggere. Così ho comprato Leviathan, il risveglio di James S.A. Corey e Ancillary...
View ArticleLetteratura distillata
I libri distillati sono una porcata. @andreacabassi Che merdata. — Daniele Imperi (@Ludus) 8 Gennaio 2016 Quando ho sentito la pubblicità in TV, pensavo fossero quelle edizioni mignon che ogni tanto...
View ArticleIl self-publishing è più vecchio di quanto crediate
Quando frequentavo la scuola del fumetto, alla fine degli anni ʼ90, eravamo un gruppo di ragazzi – qualcuno, come me, più un giovane adulto che un ragazzo – pieni di idee e di voglia di sfondare nel...
View ArticleErrori che continuo a vedere nel self-publishing
Negli ultimi tempi gli autori che abbandonano le speranze di essere pubblicati da una casa editrice sono aumentati. In alcuni casi si dedicano al self-publishing anche autori che neanche hanno provato...
View ArticleIl giusto approccio all’editoria
Chiedersi se siamo o meno veramente scrittori è una questione peregrina, la cui risposta non cambia minimamente la nostra condizione, il nostro futuro, né ci aiuta in qualche modo a superare le...
View ArticleProgettare un libro: come creare un timone
Ho imparato la definizione di timone alla scuola del fumetto: al 3° anno ci hanno fatto progettare una nostra rivista e io mi sono ritrovato nominato direttore editoriale di «Cactus», il nome che...
View ArticleIl vergognoso problema dei libri piratati
Qualche giorno fa ho letto su Twitter di un libro piratato, credo fosse un romanzo di Sperling&Kupfer, che fa uscire la versione ebook un anno dopo quella cartacea. In quel caso la scusa per...
View ArticleLʼeditoria degli eletti
Ogni anno le librerie italiane si popolano dellʼennesimo e inutile libro del giornalista-insetto che svolazza ronzando fra televisione e teatri. Guardi il telegiornale e ti ritrovi un ministro...
View ArticleIl sogno editoriale
Nei giorni scorsi abbiamo parlato dei vari aspetti della pubblicazione di un libro. Pubblicare in self-publishing costa, abbiamo visto qualche tariffario per farci unʼidea di quanto si dovrà sborsare....
View ArticleI tre criteri con cui viene scelto un manoscritto
Questo è un guest post scritto da Amanda Melling. Scrivo questo guest post per provare a rispondere alle curiosità più comuni della maggior parte degli aspiranti autori. Mi riferisco a quelli che...
View ArticleIndividuare il potenziale del libro
Nel corso degli anni ho abbandonato tantissimi progetti editoriali. In realtà chiamarli tutti “progetti editoriali” è eccessivo: diciamo piuttosto idee per romanzi e saggi di varia natura. Nel 1994 ho...
View Article